• Codice etico
  • Identità e finalità
  • Segnalazione illeciti
  • Cookie Policy

logo


  • Home Associazione
  • Prenotazione e lista d’attesa
  • L’ingresso in RSA
  • Vivere in RSA
    • Orario Medici
    • I servizi offerti
    • Giornata tipo
  • Tariffa
  • Contatti
  • Privacy


Cosa portare in struttura

  • Biancheria personale, pantofole, pigiama o camicia da notte, vestaglia, asciugamani, telo bagno, capi di abbigliamento, spazzolino (vedi elenco biancheria).
  • Tutta la biancheria e i capi di abbigliamento dovranno essere contrassegnati da un numero che ne indichi l’identità, numero che sarà assegnato dall’ufficio Reception prima dell’accoglienza in Struttura.
  • Si consiglia di non tenere in camera alcun oggetto di valore né ingenti somme di denaro. In nessun caso la Direzione della Rsa Don Emilio Meani ne è responsabile.
  • Elenco biancheria consigliata per ospite donna

    N. 8 pigiami completi o camicie da notte (di cotone morbido e di taglia abbondante).
    N. 12 maglie intime (rigorosamente NON di lana.
    N. 4 reggiseni se l’ospite li utilizza
    N. 10 di mutande (se continente e/o incontinenza occasionale).
    N. 10 paia di calzini di cotone o n. 10 paia di collant autoreggenti (se ne fa uso).
    N. 8 tute complete oppure n. 8 cambi generici: pantaloni, gonne (solo se l’ospite deambula), maglioni solo in misto lana o cotone irrestringibili (rigorosamente non in 100% lana), maglie, felpe, vestiti interi.
    N. 12 fazzoletti di stoffa.
    N. 8 asciugamani viso e ospite
    Per l’ospite deambulante: due paio di scarpe.
    Per l’ospite non deambulante: 1 paio di pantofole chiuse con velcro, per la stagione in atto, estate o inverno.
    Si provvederà in seguito all’acquisto di un secondo paio per “l’altra stagione”.
    Se ne fa uso: n. 5 camicette e n. 5 maglie a manica lunga (girocollo o collo alto), 3 giacca di maglia e/o felpa
    Per l’ospite che necessita di essere allettato si consigliano indumenti aperti sul retro
    Plaid di pail

  • Elenco biancheria consigliata per ospite uomo

    N. 8 pigiami completi o (di cotone morbido e di taglia abbondante).
    N. 12 maglie intime (rigorosamente NON di lana.
    N. 10 di mutande (se autosufficiente).
    N. 10 paia di calzini di cotone
    N. 8 tute complete oppure n. 8 cambi generici: pantaloni, maglioni solo in acrilico o cotone (rigorosamente non in lana), maglie, felpe.
    N. 12 fazzoletti di stoffa.
    N. 8 asciugamani viso e ospite
    Per l’ospite deambulante: due paia di scarpe.
    Per l’ospite non deambulante: due paia di pantofole chiuse per la stagione in atto, estate o inverno.
    Si provvederà in seguito all’acquisto di un paio per “l’altra stagione”.
    Se ne fa uso: n. 5 camice e n . 5 maglie a manica lunga (girocollo o collo alto), 3 giacca di maglia e/o felpa
    Per l’ospite allettato si consigliano indumenti aperti sul retro
    Plaid di pail
NOTA BENE
Si raccomanda vivamente di evitare vestiti troppo stretti e di evitare tela e lana, prediligendo cotone, maglia o acrilico. Tutta la biancheria (comprese scarpe, calzini e fazzoletti) dovrà essere contrassegnata con un codice numerico Il codice identificativo, dovrà essere cucito sulla biancheria (non con applicazioni adesive!) in vista sul collo o sulla cintura.
Sono richiesti inoltre articoli quali porta oggetti, pettine o spazzola e, per i portatori di protesi, il contenitore per l’igiene della stessa, colonia delicata, spazzolino per l’igiene dentale. Si ricorda che la biancheria subisce lavaggi continui, pertanto si usura facilmente. I capi che risultano contaminati da urine o feci, verranno trattati con prodotti disinfettanti.
In concomitanza del cambio di stagione è necessario rifornire il guardaroba di capi adeguati.
Gli indumenti che dovessero risultare irreparabilmente imbrattati di liquidi biologici, ( feci e urine, vomito), saranno eliminati. Non portare creme, saponi, borotalco.
Si prega di evitare di consegnare all’ospite danaro, gioielli o altri oggetti di valore.

Informazioni utili

  • Orario Medici
  • Giornata tipo
  • Cosa portare

Residenza Sanitaria Assistenziale Don Emilio Meani
© Copyright 2016 Associazione Monte Tabor - via Olgettina 46 20132 Milano - P.Iva 03271350153
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
Impostazione cookiesACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla Privacy

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nelle pagine. Di questi cookie quelli classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle attività di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivarli, ma la sospensione di alcuni di questi potrebbe avere un effetto negativo sulla tua esperienza di navigazione.

Leggi l'informativa completa
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Non-necessary
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
ACCETTA E SALVA